Salta al contenuto principale
x
Capricorno

Sole in Capricorno!

Benvenuto Inverno! Nella giornata di mercoledì 21 dicembre, precisamente alle 22:49 (ora italiana) il Sole entra nel segno del Capricorno ed inaugura ufficialmente l’inizio della stagione invernale.

 

Ci troviamo nel momento dell’anno in cui il Sole sorge tardi e tramonta presto, le temperature sono rigide, non c’è più molto cibo da raccogliere, la natura entra in un lungo periodo di stasi, molti animali sono migrati o sono andati in letargo (nel passaggio astrologico del segno precedente, il Sagittario)… In questo quadro estremamente difficile e complesso, si staglia nel cielo il segno del Capricorno, che non si spaventa certo, anzi, trae forza dalle avversità e risponde con il suo motto: “Resistere, resistere, resistere”.

 

Associato all’elemento Terra, il Capricorno è un segno molto concreto, pratico, pragmatico, molto attivo e determinato nel raggiungere i propri obiettivi, deciso, caparbio, ostinato e per questo estremamente affidabile: tra i segni di Terra, il Capricorno rappresenta la roccia, la montagna, il cristallo, ovvero gli stati più densi e compatti della materia, i più stabili e sicuri, su cui si può costruire confidando sulla incrollabile fermezza data da Saturno, pianeta governatore del segno.

 

L’animale associato a questo segno, il capricorno o sirau, appartiene alla tribù dei Rupicaprini (come il camoscio, il goral e la capra delle nevi) e vive nelle montagne più alte del mondo, la catena dell’Himalaya (e in altre zone montuose dell’Asia): un po’ come gli stambecchi e i camosci nostrani, è un animale difficile da avvistare, molto schivo, vivendo in luoghi impervi e scoscesi è molto agile, scende a quote più basse per cercare la vegetazione di cui si nutre, ritornando poi a ritirarsi sulle cime più alte.

 

Queste caratteristiche riflettono il carattere dei nati sotto il segno del Capricorno: governato appunto da Saturno e da Urano e con Marte in esaltazione, questo segno trasmette tutta la forza necessaria per superare i momenti più tosti e difficili della nostra vita, o della nostra giornata. Solitamente il Capricorno si dedica al lavoro, è un segno molto operoso, con tendenza allo stakanovismo e perfettamente a suo agio quando si tratta di risolvere un problema: la freddezza tipica del segno lo aiuta a rispondere alle emergenze senza scomporsi, grazie alla lucidità di Urano, alla struttura di Saturno e alla grande forza di Marte. Come si dice, “quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare”.

 

Non c’è impresa che spaventi il Capricorno, non c’è sfida che non possa essere accettata: ma a differenza del più focoso e impulsivo Ariete, il Capricorno valuta attentamente la situazione (Saturno), considera le risorse e disposizione (Urano), e inizia l’impresa con la certezza quasi assoluta di riuscire a raggiungere l’obiettivo prefissato (Marte). Se rinuncia, lo fa a ragion veduta, non ci sono le garanzie sufficienti e il Capricorno non ama fallire o ritirarsi: nella simbologia stagionale, muoversi nel freddo inverno con prudenza, facendo le correte valutazioni, misurando adeguatamente le proprie forze e mantenendo alta la concentrazione fa la differenza tra vivere o morire, è una questione estremamente seria di sopravvivenza.

 

L’Archetipo dell’Orfano

In questo senso l’archetipo associato al Capricorno è l’Orfano, che corrisponde alla fase dell’adolescenza, dopo aver integrato l’Innocente e i suoi bisogni, si passa dalla richiesta e dalla dipendenza a una fase più autonoma e indipendente: l’Orfano è “senza genitori”, rappresenta la spinta a volersela cavare da soli, con le proprie forze o affidandosi al proprio ingegno, contando sul senso pratico e sulla voglia di rimboccarsi le maniche per trovare soluzioni ai problemi senza chiedere l’aiuto di nessuno.

 

L’Orfano ci aiuta a essere produttivi, operosi, per conquistarsi anche sul piano materiale ed economico quella stabilità e autonomia necessarie per avere la libertà di vivere la propria vita secondo i propri desideri. A costo di isolarsi o rendersi un outsider o un “bastian contrario”: nell’Orfano troviamo la sana ribellione ai condizionamenti familiari, ai modelli imposti, il confronto con il mondo e con le sue infinite possibilità (ereditato dal segno precedente, il Sagittario, non a caso associato proprio all’Innocente) permette di valutare e scegliere, ma anche solo di sperimentare, con la propria testa, facendo l’esperienza diretta della vita, scontrandosi anche con le difficoltà e i problemi.

 

La corazza emozionale

Opposto all’amorevole e sensibile Cancro, il Capricorno viene descritto come un segno freddo, duro, insensibile, distaccato dalle emozioni: per certi versi questo rappresenta la conferma di quanto siano potenti le emozioni, al punto da destabilizzare la granitica struttura del Capricorno, che talvolta rifugge l’intimità o lo spazio di confronto emotivo e accampa la più classica delle scuse: “Ho da fare, ci sono cose più importanti a cui pensare, ho iniziato un lavoro e adesso non ho tempo, …”.

 

In realtà, proprio perché vive sempre grande tensione, il Capricorno ha davvero bisogno di momenti di pace, di rilassamento, di concedersi un massaggio, un abbraccio, una coccola che lo riscaldi (ma senza abituarsi troppo, che sennò si rammollisce!). La Luna è il pianeta in esilio in questo segno, Venere è addirittura in caduta, e quindi l’energia archetipicamente femminile è il toccasana di cui il Capricorno non ammetterà mai di avere bisogno, ma che in realtà serve a controbilanciare tutto lo sforzo e la fatica che l’ambizione e il perfezionismo del segno richiedono.

 

Il cielo oggi

Guardando il tema di questo solstizio d’Inverno 2022 troviamo una situazione molto interessante: il Sole si colloca nella Quarta Casa, sede della famiglia di origine, dell’ambiente familiare, della zona di comfort, e può indicare l’importanza di dedicare del tempo ai propri affetti, alla propria casa, creando un clima disteso di affetto e unione (è la casa dell’Angelo Custode).

 

In Capricorno troviamo anche Venere e Mercurio, che formano un bellissimo trigono con Urano e con il Nodo Lunare Nord in Toro, che dalla Nona Casa alimentano un desiderio di novità, di cambiamento, stimolando idee, inventiva e originalità: magari in queste festività qualcuno vorrà un po’ cambiare le proprie tradizioni, rompendo qualche cliché per concedersi un Natale e un Capodanno secondo il proprio gusto e il proprio piacere.

 

L’Ascendente Vergine, segno di Terra, richiama l’energia mercuriale della precisione, dell’organizzazione, della cura dei dettagli e ricorda al già di per sé meticoloso Capricorno che si può riposare, staccare la spina e rilassarsi solo se ci si è organizzati propriamente.

 

Attenzione alla quadratura tra il Sole e Giove, pianeta che si trova a sua volta in un passaggio importante, visto che passa dai Pesci all’Ariete e potrebbe instillare un po’ di insofferenza, impazienza, un senso di pretesa soprattutto nelle relazioni (è in Settima Casa); complice anche un’opposizione tra Marte e Luna, sarà opportuno stemperare eventuali tensioni e disinnescare potenziali litigi chiarendo le proprie reciproche posizioni e i diversi punti di vista.

Per il resto è un cielo che porta molto ordine, Saturno (governatore del Capricorno) è in Sesta Casa e aiuta a organizzare e strutturare le nostre giornate, chiedendo magari qualche rinuncia sul piano individuale per favorire il benessere collettivo (è in Acquario).

 

E ricordando che il Natale cristiano attinge profondamente alla simbologia astrologica del Sole al solstizio d’Inverno, che dopo aver raggiunto il suo punto più basso (come fonte di luce e calore, come posizione all’orizzonte), dal 25 dicembre inizia a risalire, le giornate cominciano ad allungarsi, inizia l’ascesa che conduce all’Equinozio di primavera e poi all’apice del solstizio d’estate: buona rinascita a tutti, dunque e buon compleanno a tutti i Capricorno!

tema natale di ingresso dl Sole in Capricorno 2022

Articolo a cura di Sundara Simone Bongiovanni

Illustrazione di copertina "Simbolo Sagittario" di Jyoti Leila Sadegholvaad

Per approfondire:

Richiedi la Lettura personalizzata dei Transiti astrologici
L'Astrologia Archetipica alla Città della Luce
I nostri Corsi di Formazione in Astrologia Archetipica
Il nostro manuale "Astrologia Archetipica"