Salta al contenuto principale
x

La Tana del Tasso offre ai vostri bambini uno spazio in cui crescere, seguendo il ritmo delle stagioni. Durante il corso dell’anno impariamo giocando con i nostri amici e con la natura. Passiamo la maggior parte del tempo all’aperto, riappropriandoci della nostra relazione con la natura, con i suoi ritmi e i suoi cambiamenti, imparando da lei attraverso l’osservazione e l’ascolto empatico delle sue mutazioni.

La nostra Missione ogni giorno, è quella di osservare e riconoscere la realtà che ci circonda. È grazie alla natura, le sue piante, gli animali ed il gruppo di amici con cui ci si trova a condividere che apprendiamo che “ciò che è fuori è anche dentro” e viceversa.

Ciò che è per noi davvero importante è l’ascolto di sé, dei propri bisogni e desideri, l’ascolto del gruppo e delle sue necessità, trovando il gioco che ci unisce e mettendo al centro del nostro intento la buona relazione con sé stessi e con gli altri.

L’Outdoor Education è una teoria pedagogica molto sviluppata nel Nord Europa e oggetto di diversi studi e sperimentazioni anche nelle università italiane (in primis a Bologna presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna).

Imparare con l’esperienza, attraverso l’avventura e l’errore, o meglio attraverso ciò che non è andato come pensavamo. Imparare all’aria aperta è adatto ad ogni età, stare in natura è di per sé una pratica salutare, che fa bene. In natura troviamo ambienti in grado di offrire sostanze benefiche per il corpo e la mente, favorire l’esplorazione sensoriale e motoria e avere effetti chiari e riconosciuti sull’efficienza del sistema immunitario.

I bambini e le bambine hanno la possibilità di entrare in connessione con la natura e instaurare con essa un rapporto attento, apprendendo attraverso il gioco libero a fidarsi di sé stessi e del mondo circostante. L’ambiente naturale si rivela un contesto privilegiato per sperimentarsi, per concedersi all’avventura in un contesto protetto ed adeguato. Si tratta di ampliare l’apprendimento uscendo dal proprio ambito, avventurandosi in qualcosa di nuovo, fuori e dentro di sé.

Come trascorriamo le nostre giornate:

  • attività all’aperto
  • creazione di giochi
  • esercizi di manualità con utilizzo di materiali naturali: argilla, terra, erba, foglie, rami, legno, sassi…
  • danza, yoga, movimento, giochi a percorso
  • musica, canti del mondo
  • giochi di ruolo e travestimenti
  • educazione ambientale
  • relazione e cura degli animali della fattoria
  • esplorazione in natura
  • scoperta degli animaletti selvatici del luogo
  • conoscenza dei cicli della natura
  • educazione al riciclo
  • cura degli spazi
  • creazione di oggetti decorativi
  • gioco libero
  • racconti di storie e sviluppo della fantasia
  • disegni, pittura, collage

A chi si rivolge

Ai bambini dai 3 ai 6 anni.

I genitori devono esseri membri del comitato di associazione “La Tana del Tasso”.

La Filosofia

  • Il bambino è considerato come un individuo, una persona dotata di mente, corpo e anima. La nostra è una visione olistica dell'esistenza dove tutto è interconnesso. Per questo oltre alle attività in natura, di Esplorazione, Giardinaggio, Laboratori Pratici di Falegnameria, Arte e Cucina Consapevole, i bambini, se vorranno, potranno approcciarsi anche a discipline come l’Ayurveda, lo Yoga, l’Astrologia, la Musica, il Canto e tanto altro.
  • Il bambino viene osservato nella sua specificità, sostenuto verso un percorso di consapevolezza personale, incoraggiato a scoprire i propri talenti, bisogni, e ad ascoltare il proprio sentire ed il proprio corpo. L'attenzione viene posta sul bambino in quanto individuo dotato di specifiche risorse, abilità, intelligenze e conoscenze.
  • Durante questa esperienza i bambini hanno modo di creare una Comunità vivendo l'esperienza di una piccola Tribù.
  • All'interno di essa la relazione con sé stessi e con gli altri sarà estremamente importante e stimolante per comprendere ed imparare a contattare sempre più a fondo la propria essenza ed il mondo circostante.
  • Viene utilizzato il metodo del Cerchio: tutti seduti in cerchio a terra ritroviamo quella dimensione, naturale per l’essere umano, di accoglienza, ascolto e sostegno. Alla base del cerchio c’è il rispetto: siamo tutti alla pari, ognuno può esprimersi come meglio crede e gli altri in silenzio accolgono ascoltando. In questo modo ci avviciniamo a noi stessi e agli altri, prendiamo il tempo per imparare ad ascoltare ed esprimere le nostre emozioni, e riconoscerle nei nostri nuovi amici.
  • Apriamo il nostro cuore e siamo liberi di esprimere noi stessi, i nostri pensieri, le nostre emozioni. Ogni volta che ci incontriamo in cerchio la magia accade!
  • L’aula che più utilizziamo ha come soffitto il cielo; passiamo la giornata prevalentemente all’aperto, adeguatamente vestiti.
  • "Non esiste un buono o cattivo tempo, esiste solo un buono o cattivo abbigliamento" -  B. Powell
  • Grande attenzione è data alla relazione, con un rapporto adulto-bambino di 1 a 6.
  • L’esperienza diretta è principio fondante del progetto, il nostro motto è: "Chi ascolta dimentica, chi vede ricorda, chi fa impara".
  • Gioco: il bambino decide in base a ciò di cui ha bisogno. L'adulto non guida o interferisce, semplicemente osserva ed offre la propria presenza. In questo modo si stimola l’interesse, la motivazione e la curiosità. Nella relazione con gli altri, inoltre, si sviluppano nuove idee e i bambini imparano a rapportarsi tra di loro, oltre a gestire i loro rapporti.
  • Autostima e Autoriconoscimento: stare in natura offre numerose esperienze dal punto di vista fisico, rafforza l’autonomia e contribuisce allo sviluppo della personalità.
  • Salute e motricità: imparando a prendere consapevolezza del proprio corpo, utilizzandolo liberamente e sperimentandosi, il bambino apprende i propri limiti, imparando ad affrontarli e gestirli.
  • Apprendimento del concetto di Cura, Collaborazione e Rispetto: attività di vita pratica e cura degli spazi, accudimento della natura, collaborazione nelle attività quotidiane e domestiche, costruzione di strutture naturali come capanne, tende ecc., che contribuiscano a rendere lo spazio circostante armonico ed accogliente, oltre che stimolante e divertente.

Chi Siamo

Priti Johanne Morvezen

Maestra di Reiki de La Città della Luce
Facilitatrice in Costellazioni Familiari
Apicoltrice
Assistente veterinaria
Animatrice di Attività per Bambini

Per interesse alla sfera del bambino, durante la sua adolescenza intraprende un percorso di formazione in animazione, portandola per diversi anni ad impegnarsi in questa ricerca ed attività lavorativa.

L’interesse verso tematiche ambientali e di benessere collettivo la portano negli anni a viaggiare in Europa per approfondire la sua formazione professionale come assistente veterinaria e per conoscere culture e stile di vita differenti.

Alla ricerca di un benessere personale si avvicina alle discipline di crescita personale come il Reiki, le Costellazioni Familiari ed incontra la Città della Luce nel 2012, dove dopo anni di studio e di pratica su di sé diventa Maestra di Reiki e Facilitatrice in Costellazioni Familiari.

Decide di unire la crescita personale, l’interesse per l’ambiente e la sua esperienza con l’infanzia per concentrare il tutto attorno alla crescita del bambino, in relazione d’amore e di cura con la natura.

Attualmente è Responsabile del progetto di Fattoria Didattica La Casa dei Ciliegi, Presidente del comitato La Tana del Tasso, tiene seminari di Reiki per bambini, il seminario A Scuola dalla Natura, il seminario Il Viaggio dell’Eroe per bambini e seminari e consulti di Costellazioni Familiari in Francia.

 

Sede

I giochi si tengono presso la sede “La Casa dei Ciliegi”, in via della Chiusa, 15, Pianello di Ostra (AN).

La Casa dei Ciliegi si trova presso l’azienda agricola Jera, 5 ettari di verde fra animali, orto e alberi da frutta, nelle vicinanze di un piccolo fiume.

Crediamo che un’alimentazione sana sia un elemento fondamentale del percorso di crescita personale, pertanto ci piace offrire ai nostri ospiti la possibilità di sperimentare le nostre abitudini alimentari. La nostra cucina prepara quotidianamente cibo prevalentemente biologico e senza glutine che serviamo con gioia all’interno dei nostri spazi.

Note

È vivamente consigliato un abbigliamento comodo per permettere al/alla bambino/a di potersi muovere in tutta libertà e uno zainetto con un cambio.

Per quanto possibile preferiamo che i bambini lascino a casa i loro giochi personali, per stare connessi con i numerosi giochi che troveremo in natura oltre che a quelli condivisi.

 

Per informazioni, incontri e iscrizioni potete contattarci

329.0806617
071.7959090
latanadeltasso@lacittadellaluce.org